partner
Numerose aziende hanno scelto di sostenere insieme a Fondazione AIRC il progresso della ricerca sul tumore al seno.

Acqua Vitasnella
Acqua Vitasnella rinnova la partecipazione alla campagna Nastro Rosa AIRC sostenendo una borsa di studio destinata a una giovane ricercatrice/ricercatore per un progetto di ricerca sul tumore al seno. Per tutto il mese di ottobre, inoltre, Vitasnella realizza un'edizione speciale tutta in rosa delle bottiglie da 0,50L con l’obiettivo di continuare a sensibilizzare le proprie consumatrici sull’importanza della prevenzione.
vai al sitoFondazione Vodafone – DreamLab
Fondazione Vodafone Italia sostiene il Nastro Rosa AIRC con DreamLab, l’app che trasforma lo smartphone in un prezioso strumento per accelerare la ricerca sul cancro, attraverso la genomica computazionale. DreamLab offre a chiunque possieda uno smartphone la possibilità di contribuire alla lotta contro il cancro mentre il suo cellulare è inattivo, in carica, durante la notte. La potenza di calcolo degli smartphone - normalmente impiegata per posta elettronica, app, streaming di video o musica - è infatti una risorsa inutilizzata durante la notte. Grazie a DreamLab, è stata messa a servizio del progetto di ricerca “Genoma 3D - Ricerca sul Cancro”, condotto con il sostegno di AIRC presso IFOM, l’Istituto FIRC per l’oncologia molecolare.
Info su voda.it/dreamlab
Aldi
ALDI, multinazionale attiva nel settore della Grande Distribuzione Organizzata, aderisce per il terzo anno alla campagna Nastro Rosa con il duplice obiettivo di sostenere la ricerca sul tumore al seno di AIRC e di sottolineare l’importanza della prevenzione attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata. Dal 5 ottobre al 1 novembre, con l’iniziativa “IL CESTINO DELLA RICERCA”, ALDI dona ad AIRC parte del ricavato dalla vendita di una selezione di prodotti ortofrutticoli della linea esclusiva Natura Felice.
vai al sitoChiquita
Chiquita sostiene il mese della sensibilizzazione sul tumore al seno trasformando l’emblematico Bollino Blu del marchio in un nastro rosa, il simbolo internazionale per la sensibilizzazione sul tumore al seno. L’iniziativa è diffusa a livello globale, con le banane Chiquita di tutto il mondo vestite in rosa per un intero mese. Chiquita ha scelto di sostenere il lavoro delle ricercatrici/ricercatori AIRC in Italia, con un gesto concreto per testimoniare il proprio impegno per la sensibilizzazione sul tumore al seno.
vai al sitoLome superfruit
Lome Super Fruit aderisce alla campagna di sensibilizzazione, finanziando una borsa di studio per una giovane ricercatrice/ricercatore sul tumore al seno e vestendo con il nastro rosa la sua gamma di succhi mono-frutto e mix di frutta per tutto il mese di ottobre.
vai al sitoAssociazione Italiana Centri Giardinaggio
AICG rinnova per il quarto anno il suo sostegno ad AIRC durante il Garden Festival d’Autunno, con i ciclamini rosa: per ogni piantina venduta nel corso del mese, i Centri Giardinaggio aderenti devolvono un euro per i progetti di ricerca sul cancro al seno di Fondazione AIRC.
vai al sitoKasanova
Kasanova, storico brand italiano di casalinghi e articoli per la casa, ha scelto di rinnovare la sua partecipazione al Nastro Rosa AIRC, sostenendo la ricerca sul tumore al seno e sensibilizzando i clienti sull’importanza della prevenzione e del contributo che ciascuno può dare nella lotta contro il tumore al seno. Dal 5 ottobre al 5 novembre, Kasanova per ogni cornice d’argento dedicata e venduta in tutti i 400 punti vendita e online devolve una percentuale a sostegno della ricerca.
vai al sito